Non hai prodotti nel tuo carrello
La sauna è un piacere per il corpo e per la mente.
Se avete provato l’esperienza della sauna e conoscete tutti i suoi segreti, non potete più farne a meno, ma non volete condividere questo momento con sconosciuti, la soluzione è una sola: installarne una a casa!
Una volta presa questa decisione, la domanda che immediatamente si pone è: come sceglierla?
Qualche suggerimento e la risposta verrà da sè!
Prima di scegliere materiali e dimensioni, la prima decisione da prendere riguarda il tipo di sauna: meglio tradizionale o ad infrarossi?
:
TRADIZIONALE:
INFRAROSSI:
In entrambi i casi sarà possibile disporre di opzioni come la cromoterapia, l’aromaterapia o la musicoterapia.
Il numero di sdraio e la superficie dipendono dal vostro gusto e dagli spazi che avete a disposizione; maggiore spazio permetterà l’installazione di un numero maggiore di panche o sdraio.
La maggior parte delle cabine sauna è completamente fabbricata con legno in grado di resistere agli sbalzi termici, come cedro o abete rosso, tremulo, betulla, abachi, hemlock o pino douglas, tutti molto densi, duri e ottimi per l’isolamento.
Il cedro rosso ha una maggiore durata e resta intatto negli anni.
Il legno viene utilizzato perchè rispetta la tradizione ed è naturale, ma soprattutto perchè offre diversi vantaggi quali:
Una cabina perfetta deve misurare almeno 2 metri di lunghezze e 1,5 di larghezza (2 metri se volete sdraiarvi meglio).
Le saune finlandesi (tradizionali) hanno uno standard di 2 metri di altezza, misura ideale per offrire lo spazio necessario per muoversi evitando sprechi di calore.
Se ne trovano in commercio anche di più piccole, ma ricordate sempre che una cabina sauna ottima deve avere una superficie non inferiore ai 2 metri quadrati.
Altri elementi a cui prestare attenzione sono:
La domanda che ci poniamo tutti quando pensiamo di scegliere una sauna è: quanto kw consumerà?
L’assorbimento energetico varia in base alle dimensioni della sauna, quindi la scelta dipenderà in prima istanza dal numero di persone che sfrutteranno questo angolo di pace e in seconda dal numero di volte che verrà utilizzata.
Per avere un’idea delle dimensioni, per due persone sdraiate, la cabina deve essere almeno 2 metri di lunghezza per 1, 5 metri di larghezza.
In un caso come questo, l’assorbimento di energia elettrica sarà intorno ai 4,5kw.
Considerando invece il numero di sessioni di sauna, facendo una valutazione su 1-2 sedute a settimana di circa un paio d’ore, il consumo da preventivare sarà di circa 3€ l’ora.
Considerate che la potenza della stufa è determinante per il consumo (da 3 a 9 kw). Vi suggeriamo l’utilizzo di una sonda collegata alla stufa, che verifichi la temperatura reale dello spazio sauna e permetta così di ridurre i costi di utilizzo.
Ultimi elementi da considerare sono i bisogni fisiologici, i gusti personali e gli accessori.
Se desiderate avere i benefici dell’aromaterapia, potete trovare in commercio oli essenziali che stimolano il benessere del corpo; per la cromoterapia potete far installare faretti luminosi con possibilità di regolare colore e intensità.
Esistono timer e clessidre per indicarvi il tempo di permanenza in sauna, schienali ergonomici, poggiatesta regolabili. Potete anche decidere di ricoprire le pareti della vostra sauna con sale himalayano!
Quest’ultimo elemento ha un unico vincolo: la vostra fantasia!!!